Spazio Curato da Edunet e Università degli Studi di Bari
referenti: Maria Cavalluzzi - Michele Baldassarre
** N:B.: Vi invito ad inserire le schede di verifica/rilevazione nella pagina Valutazione.**
E' uno spazio di condivisione, e confronto sui Pei e sull'esperienza.
Carissimi, ho letto ora il profilo dinamico funzionale elaborato dal gruppo dei docenti: K. Baldassarre, E. De Facendis, M. Scaraggi (è visionabile da tutti nella sezione files).
E' una buona base da cui partire per pensare alle attività da programmare nel PEI.
Sarebbe interessante prevedere anche possibili attività da suggerire alla famiglia (magari anche attraverso delle schede).
Maria Cavalluzzi
In relazione al Pei Fiore il profilo dinamico funzionale va bene, ma nelle attività dovreste scrivere concretamente cosa farete ad esempio partire da marzo, nella programmazione del ragazzo. Fate riferimento agli obiettivi a breve termine (PDF) e agli ambiti disciplinari. Chiaramente dovreste raccordarvi con i docenti del gruppo classe.
per ulteriori chiarimenti potete scrivere in questo spazio o contattarmi tramite skype.
il mio indirizzo skype: maria.cavalluzzi
MC
Tracce per la compilazione dei PEI
Obiettivo a breve termine (ricavato dal profilo dinamico funzionale),
attività previste (cioè quello che farete in classe) ad esempio, nella scuola elementare nell’area della matematica ecc.
metodologia
tempi in cui lavorate su quell’obiettivo e come verificate le attività
Buono, il profilo dinamico funzionale del 1° Circolo sono chiari gli obiettivi didattici in tutte le aree.
Gandhi: anche il Pei della scuola gandi risente delle stesse problematiche del PEI Fiore, seguite cortesemente la traccia sopra citata.
Anche i PDF della prof. Giorgio e e della scuola Dante vanno bene.
se avete dei dubbi sull'elaborazione delle attività scrivetemi pure.
buon lavoro a tutti voi.
I CIRCOLO DIDATTICO “DE AMICIS” "PEI":l'impostazione è buona, ma mancano i tempi in cui si sviluppano le attività.
ad esempio:nel mese di marzo/aprile quali attività realizzerete? la didattica si sviluppa tutta in classe o sono previsti dei momenti separati? come verificherete quelle attività?
Riconoscere la successione degli avvenimenti.
Giochi di sequenza
Mimare sequenze di azioni espresse verbalmente dall’insegnante
Ascolto di storie
Riordinare in sequenza 2 o 3 immagini
Verbalizzazione di una storia, utilizzando opportunamente le parole del tempo: prima, dopo, infine
Ascolto di filastrocche
ad esempio per questo obiettivo le prime due attività: Giochi di sequenza - Mimare sequenze di azioni espresse verbalmente dall’insegnante. potrebbero essere sviluppate nei mesi di marzo aprile. dovresti specificare più precisa cosa farai.
PEI 1°C.D. De Amicis: va bene, consiglio agli altri Circoli Didattici di utilizzare lo stesso modello in modo tale che abbiamo due modelli uno per le scuole medie inferiori e superiori e l'altro per la scuola elementare.
Anche la SCHEDA di osservazione a cura delle famiglie elaborata dall'Istituto Fiore va bene.
Chiaramente tutti i modelli prodotti sono suscettibili di integrazioni da parte di tutti i partner del progetto.
PEI “Dante Alighieri” Modugno (BA) è completo comprende anche la verifica. Vi invito a guardarlo.
Anche il PEI del terzo Circolo è completo.
Il Pei elaborato dalla prof. Giorgio va bene manca come negli altri Pei l'area delle autonomie personali (come da ultima mail).
Ho letto oggi il Pei del 1 Circolo De Amicis completato anche dei software utilizzati. Va bene, lo discutiamo meglio nell'ultimo incontro di supervisione insieme alla scheda di rilevazione ICF.