Progetto

Finalità

• Rendere la scuola effettivamente comunità inclusiva approfondendo la conoscenza dell’ICF, in sintonia con le strategie europee sulla disabilità 2010-2010 individuate dalla Commissione Europea;
• Consolidare la rete territoriale, innalzando i livelli di condivisione tra i partner e implementando la conoscenza
Obiettivi

Approfondire la conoscenza dell’ICF, continuando a riflettere sugli strumenti, le prassi e i processi che attualizzano l’inclusione a prosecuzione del progetto ICARE
Favorire la circolazione della conoscenza e la condivisione delle esperienze attraverso l’allestimento di un’aula virtuale multimediale condivisa dalla rete utilizzando la piattaforma WIKI con servizio di HELPDESK
Implementare le competenze dei docenti attraverso un continuo confronto sui casi: consulenza online degli esperti (helpdesk)
Modificare e ricostruire il PEI, sulla base delle indicazioni dell’ICF.

I bisogni a cui il progetto risponde

In seguito alla riflessione promossa dall’attuazione del progetto ICARE, e nella convinzione che il modello ICF, redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un approccio innovativo al tema dell’inclusione scolastica ed è in sintonia con gli ambiti individuati dalla Commissione Europea nel documento del 15.11.2010, tenuto conto del numero di alunni con diversa abilità presenti sul territorio interessato (n.96) e le diverse problematiche coinvolte, le Istituzioni Scolastiche della rete avvertono l’esigenza di:

1. proseguire il percorso avviato col progetto ICARE, continuando a riflettere sugli strumenti, le prassi e i processi che favoriscono l’insegnamento/apprendimento per il miglioramento della qualità dell’integrazione
2. attuare il passaggio dalle “buone esperienze” alle “buone prassi”, trasferibili in altri contesti
3. approfondire la conoscenza del modello ICF
4. adeguare il PEI alle indicazioni dell’ICF.
A tal fine hanno individuato partner territoriali che ritengono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi e, quindi, per rispondere ai bisogni emersi.
La metodologia di lavoro

La metodologia di lavoro alternerà momenti teorici e sperimentali alla dimensione operativa promuovendo un costante lavoro di confronto e problematizzazione delle esperienze:

Lezione frontale
Discussioni collettive
Brainstorming
Analisi di pratiche
Esercitazioni di gruppo
Confronto, condivisione, riflessione aperta attraverso l’aula didattica virtuale Wiki

Le modalità di verifica dei risultati WP

Valutazione Durante l’attività di ricerca-azione condotta in classe lo psicologo –psicoterapeuta incontrerà i docenti di ogni singola classe individuata per la sperimentazione per fare il punto della situazione e controllare l’andamento del lavoro
Alla fine della sperimentazione sarà elaborata una relazione esplicativa per riassumere quanto emerso dalla sperimentazione, evidenziandone gli aspetti positivi e/o negativi attraverso una valutazione complessiva dell’intervento.